Logo Utz Group

Portapezzi termoformati

Soluzioni individuali

Cosa sono i portapezzi?

I portapezzi sono contenitori speciali progettati per il trasporto e lo stoccaggio di componenti vari, parti oppure oggetti. Si tratta di un prodotto speciale, ritagliato esattamente sulle esigenze del cliente, per raggruppare i prodotti, perfettamente alloggiati nelle cosiddette impronte. Viene chiamato anche supporto per pezzi.

Che cos'è la termoformatura o la formatura sottovuoto?

La termoformatura o formatura sottovuoto è uno dei due processi produttivi utilizzati da Utz. È il processo di stampaggio per deformazione di un film termoplastico mediante il vuoto. Utz è in grado di soddisfare rapidamente le particolari esigenze di imballaggio dei clienti utilizzando il processo di termoformatura, soprattutto quando si tratta di soluzioni personalizzate ed economiche. In questi casi, la termoformatura è un'alternativa auspicabile allo stampaggio a iniezione.

I pezzi termoformati sono prodotti sia in spessori sottili (meno di 1 mm), sia spessi (fino a 12 mm). In termini di utilizzo del pezzo, questa flessibilità consente di personalizzare e rendere scalabile l'applicazione senza perdere in precisione.

Scarica la brochure "Prodotti termoformati" (PDF)

Un braccio automatizzato posiziona i pezzi di plastica in un portapezzi termoformato

Quando scegliere lo stampaggio per termoformatura?

Offriamo portapezzi termoformati:

  • Quando sono previste basse tolleranze e riproducibilità,
  • Se la progettazione dei pezzi richiede pareti estremamente sottili o spesse,
  • Per applicazioni automatizzate, anche in piccole quantità.

In base alle esigenze specifiche del cliente, possiamo fornire anche supporti per componenti stampati a iniezione.

Materiali

I materiali utilizzati per la termoformatura possono essere vergini o riciclati. Il materiale di partenza per la termoformatura è costituito da lastre di plastica che vengono riscaldate nel processo di produzione e poi deformate su uno stampo utilizzando il vuoto. Produciamo lastre di plastica di alta qualità nella nostra linea di estrusione.

Per la termoformatura utilizziamo i seguenti materiali:

  • ABS - materiale vergine e di recupero, utilizzato principalmente per produzioni con tolleranze ristrette e per un grado di automazione elevato.
  • ABS con superficie in poliuretano termoplastico (TPU) - L'ABS è vergine o di recupero, il TPU riduce il movimento dei pezzi e quindi l'abrasione.
  • PE - vergine e rigenerato - è utilizzato principalmente per i pezzi termoformati di grandi dimensioni nelle applicazioni logistiche.
  • PE conduttivo - vergine e rigenerato - è utilizzato principalmente per i pezzi termoformati di grandi dimensioni utilizzati nel settore ESD,
  • Il PS - vergine e rigenerato - è utilizzato principalmente per vaschette destinate al trasporto interno con tolleranze ristrette e applicazioni logistiche di basso livello.
  • PS conduttivo - vergine e rigenerato - principalmente per applicazioni con tolleranze ristrette, processi altamente automatizzati in aree ESD.
  • PET-A rigenerato - è utilizzato principalmente per applicazioni precise con pareti a basso spessore.
  • PET-G vergine - è utilizzato principalmente per parti sensibili all'abrasione a tolleranza ristretta
  • PC vergine e rigenerato - principalmente per applicazioni ad alta temperatura e per requisiti a tolleranza ristretta.

Lo spessore delle lastre utilizzate per la termoformatura può essere adattato alle esigenze: da 0,5 a 13 mm. Materie prime di termoformatura più sottili (da 0,5 mm a 1 mm o da .020" a .040") sono denominate rotoli, quelle superiori a .040" lastre.

Preparazione degli stampi in alluminio per la termoformatura

Stampi

Per la termoformatura sono necessari degli stampi adeguati, che possono essere realizzati con diversi materiali. Utz utilizza principalmente l'alluminio, che consente la massima precisione e durata. Un gran numero di stampi è prodotto nella nostra officina, consentendo così tempi di consegna brevi e competenze all'avanguardia.

Esempi di portapezzi termoformati

I supporti per pezzi fabbricati con il processo di termoformatura sono detti portapezzi e sono in grado di integrare perfettamente i prodotti. I portapezzi più piccoli fabbricati dalle nostre macchine hanno una dimensione base di 100 x 80 mm, quelli più grandi arrivano fino a 2000 x 1200 mm.

Telaio con inserto sostituibile

Telaio con inserto sostituibile

Per i prodotti da imballare si sviluppa uno stampo di base personalizzato che viene poi fissato in un telaio standard. Gli stampi per telai sono caratterizzati dalla particolare sagoma, che consente un posizionamento preciso, in modo che i portapezzi possano essere utilizzati anche su sistemi di trasporto automatici.

Portapezzi impilabili

Portapezzi impilabili

I portapezzi termoformati possono essere progettati in modo da poter essere impilati l'uno sull'altro. Ciò significa che è possibile immagazzinare più prodotti per unità di superficie. I pezzi sensibili immagazzinati nei portapezzi impilati sono protetti dalla polvere e dallo sporco e solo lo strato superiore deve essere coperto con un coperchio.

Termoformatura con elementi aggiuntivi

Termoformatura con elementi aggiuntivi

A volte i requisiti di precisione per le sagome dei prodotti non possono essere soddisfatti dalla sola termoformatura; in questo caso vengono integrati nel processo di termoformatura elementi di fissaggio in plastica o metallo dalla sagoma speciale, in modo che risultino saldamente uniti al portapezzi.

Portapezzi impilabili/inseribili

Portapezzi impilabili/inseribili

I portapezzi impilabili/inseribili sono impilati quando contengono il prodotto, ma una volta rimosso il prodotto, i portapezzi vuoti possono essere inseriti l'uno nell'altro ruotandoli di 180 gradi. Ciò consente di risparmiare spazio fino all'80% nel trasporto dei portapezzi vuoti.

Portapezzi intermedi

Portapezzi intermedi

I prodotti da imballare sono collocati nelle impronte di un portapezzi posizionato sul pavimento, quindi un altro portapezzi viene impilato sopra questo e riempito con un altro strato di articoli.

Portapezzi con funzione di inserto

Portapezzi con funzione di inserto

Quando componenti di precisione devono essere forniti in un contenitore di plastica, è opportuno fissarli prima in un portapezzi, inserito poi nel contenitore stesso. I contenitori in plastica si possono utilizzare ancora anche se la serie, in un secondo tempo, dovesse cambiare: si dovrà cambiare solamente l'inserto.

Contenitori termoformati

Contenitori termoformati

Il processo di termoformatura consente non solo la produzione di portapezzi, ma anche di contenitori in plastica.

Blister

Blister

I blister sono portapezzi termoformati, solitamente in materiale sottile, che vengono generalmente utilizzati solo per un breve periodo (ad esempio per il trasporto monouso).

Portapezzi ESD

Portapezzi ESD

Tutti i nostri portapezzi termoformati possono essere prodotti in versione ESD (Electrostatic Discharge) con materiale elettricamente conduttivo per proteggere i componenti elettronici dai danni causati dalle scariche elettrostatiche. Su richiesta è possibile anche la produzione con materiali statici dissipativi.

Una selezione di personalizzazioni e accessori

Protezione antirotazione

Protezione antirotazione

Angoli smussati o progettati con forme diverse e strisce colorate per l'identificazione visiva assicurano che i portapezzi possano essere impilati solo con un determinato orientamento. Le strisce colorate sono disponibili in 13 tonalità e sono prodotte con il processo di co-estrusione.

Identificazione tramite codici a barre (frame), transponder / chip RFID, etichette stampate o tasche per etichette

Marcatura

La marcatura, realizzata con codici a barre (telaio), transponders / RFID-Chips, etichette in-mould, o con etichette in apposite tasche, può essere posizionata in base alle esigenze del cliente.

Impugnature passanti

Impugnature passanti

Per facilitare il trasporto manuale, è possibile realizzare delle impugnatura passanti.

Consulente che sorride

Siete alla ricerca di una soluzione personalizzata?

Parlate con i nostri esperti delle vostre esigenze individuali e svilupperemo una soluzione che risponda ai vostri requisiti.

Richiedi una consulenza

Processo di produzione per termoformatura

Per fabbricare portapezzi termoformati, la lastra di materiale plastico viene riscaldata. Mediante la produzione del vuoto nella macchina, la lastra riscaldata viene fatta aderire a uno stampo. I bordi del portapezzi dovranno poi essere fresati o tranciati.

1. Processo di riscaldamento

Una lastra di materiale termoplastico viene fissata a un telaio e riscaldata mediante una fonte di calore fino a renderla plasmabile.

2. Inizio della formatura

Non appena la lastra diviene deformabile sotto l'azione del calore, i corpi radianti vengono ritirati.

3. Formatura: Creazione della sovrapressione

Il basamento e lo stampo vengono sollevati. Una pompa genera una sovrapressione (pre-soffiatura).

4. Formatura: creazione del vuoto

La lastra calda viene pre-stirata tramite aria compressa e lo stampo di formatura viene accostato alla lastra così deformata. L'aria fra stampo e lastra viene aspirata (creazione del vuoto).

5. Il pezzo è pronto!

La pressione atmosferica esterna comprime la lastra rammollita contro le pareti dello stampo in modo tale da riprodurne fedelmente i contorni e le forme.

Vaschette di plastica in uso nel settore farmaceutico

Applicazioni nel settore medicale

Per aziende del comparto farmaceutico ed elettromedicale, Utz ha sviluppato portapezzi che attraversano automaticamente l'intera catena di fornitura. La combinazione di processi automatizzati riduce in modo significativo il lavoro manuale e consente una "vera" produzione di massa ad alta capacità. Presso i fornitori a monte i portapezzi vengono riempiti automaticamente con le singole parti dei dispositivi medici. Dopo l'assemblaggio finale da parte dell'azienda farmaceutica, i dispositivi medici vengono temporaneamente stoccati in altri portapezzi prima di essere automaticamente rimossi, imballati e spediti.

Caso di studio Eli Lilly (PDF)

Clienti selezionati che utilizzano i prodotti stampati a iniezione di Utz

Forvia Hella logo
Volkswagen logo
ZF logo
Bosch logo
Consulenza, chat icon

Consulenza

Parlate con i nostri esperti delle vostre esigenze personali e svilupperemo una soluzione che risponda ai vostri requisiti.

Richiedi una consulenza

Simbolo Catalogo prodotti

Catalogo prodotti

Abbiamo realizzato migliaia di prodotti e soddisfatto numerosi clienti. Nel nostro catalogo troverete l'intera gamma della nostra produzione.

Scarica PDF

Visualizza online