Logo Utz Group

Portapezzi

Prodotti per stampaggio a iniezione

Cosa sono i portapezzi?

I portapezzi sono contenitori speciali progettati per il trasporto e lo stoccaggio di componenti vari, parti oppure oggetti. Si tratta di un prodotto speciale, ritagliato esattamente sulle esigenze del cliente, per raggruppare i prodotti perfettamente alloggiati nelle cosiddette impronte. Viene chiamato anche supporto per pezzi.

Che cos'è lo stampaggio a iniezione?

Lo stampaggio a iniezione è uno dei due processi produttivi che utilizziamo alla Utz ed è uno dei processi più importanti nella lavorazione delle materie plastiche. È ideale per la produzione in serie di portapezzi complessi in cui la precisione è importante e le tolleranze sono ristrette, ad esempio per prodotti destinati ai processi automatizzati. Inoltre lo stampaggio a iniezione può essere adottato per una gamma più ampia di materiali e la produzione è molto più veloce (una volta approntati gli stampi).

Quando scegliere lo stampaggio a iniezione?

Proponiamo di optare per portapezzi stampati a iniezione quando:

  • La precisione è molto importante e le tolleranze sono minime.
  • Sono necessarie forme complesse, comprese nervature e rientranze particolari.
  • È necessario fabbricare grandi quantità di prodotti.
  • Sono richieste proprietà speciali del materiale (resistenza alla temperatura, all'abrasione, resilienza, rinforzo con fibre, ecc.).
  • Sono necessari pesi molto ridotti.

In base alle esigenze specifiche del cliente, offriamo anche portapezzi termoformati.

Materiale

Il materiale di partenza per la produzione di contenitori in plastica è il granulato: ovvero piccoli granuli di plastica, spesso colorati, stoccato in grandi silos dai quali viene convogliato nella pressa a iniezione. Possiamo anche produrre portapezzi in materiali speciali, ad esempio resistenti al calore, a molla, resistenti all'abrasione, rinforzati con fibre. Questi sono i materiali che utilizziamo più frequentemente nella nostra produzione:

  • PP - utilizzato soprattutto per la logistica e i processi automatizzati
  • PE - soprattutto per la logistica, dove è richiesta un'elevata resistenza agli urti anche a basse temperature
  • ABS - utilizzato soprattutto per applicazioni di alta precisione e automatizzate
  • PS - soprattutto per i processi automatizzati con requisiti logistici meno stringenti
  • POM - è utilizzato soprattutto per applicazioni altamente elastiche o sensibili all'abrasione
  • PC - utilizzato soprattutto per temperature elevate e requisiti particolari

Esempi di portapezzi stampati a iniezione

A volte la realizzazione di una soluzione per rispondere alle esigenze dei clienti consiste nel modificare dei contenitori standard, ma spesso richiedono idee e soluzioni completamente nuove.

Supporto per componenti stampato a iniezione per parti di automobili

Portapezzi

Progettato per alloggiare elementi di controllo nel settore automobilistico.

Portapezzi con inserti in acciaio per prevenire l'usura

Portapezzi

Con inserti in acciaio per prevenire l'usura.

Contenitori con supporti stampati a iniezione per varie parti del motore

Contenitori

Con supporti stampati per varie parti del motore.

Supporto per pezzi per trasferire parti di motore al nastro trasportatore

Supporti per pezzi

Per portare parti di motore al nastro trasportatore.

Portapezzi su questo supporto vengono trasportate le cinghie dentate per l'unità di controllo del motore

Portapezzi

Su questo supporto vengono trasportate le cinghie dentate per l'unità di controllo del motore.

I componenti di alta precisione per la trasmissione di movimenti rotatori sono conservati in modo sicuro

Parti di alta precisione

I componenti di alta precisione per la trasmissione di movimenti rotatori sono conservati in modo sicuro.

Consulente che sorride

Siete alla ricerca di una soluzione personalizzata?

Parlate con i nostri esperti delle vostre esigenze individuali e svilupperemo una soluzione che risponda ai vostri requisiti.

Richiedi una consulenza

Il processo produttivo dello stampaggio a iniezione

Un cilindro munito di coclea (elica tipo "cavatappi") è uno dei componenti importanti della macchina: convoglia infatti il granulato verso un ugello davanti al quale è fissato lo stampo nella macchina. Due pistoni pressano assieme le due metà dello stampo e il materiale plastico fluido viene iniettato negli spazi vuoti dello stampo. Quindi le due metà dello stampo vengono separate e il prodotto finito viene prelevato da un robot.

1. Preparazione della fase di iniezione

Stampo aperto, granulato presente in quantità.

2. La fase di iniezione inizia

Stampo chiuso, il granulato passa nella coclea di alimentazione.

3. Fase di iniezione

Stampo chiuso, il granulato viene riscaldato a formare una massa viscosa e iniettato nelle cavità dello stampo attraverso un ugello.

4. Fase di iniezione conclusa

Il contenitore si raffredda.

5. Fase di iniezione conclusa!

Le due metà dello stampo si aprono e il contenitore viene prelevato per mezzo di un robot.

Vaschette di plastica in uso nel settore farmaceutico

Applicazioni nel settore medicale

Per aziende del comparto farmaceutico ed elettromedicale, Utz ha sviluppato portapezzi che attraversano automaticamente l'intera catena di fornitura. La combinazione di processi automatizzati riduce in modo significativo il lavoro manuale e consente una "vera" produzione di massa ad alta capacità. Presso i fornitori a monte i portapezzi vengono riempiti automaticamente con le singole parti dei dispositivi medici. Dopo l'assemblaggio finale da parte dell'azienda farmaceutica, i dispositivi medici vengono temporaneamente stoccati in altri portapezzi prima di essere automaticamente rimossi, imballati e spediti.

Caso di studio Eli Lilly (PDF)

Cesti da lavaggio Utz

Soluzioni di imballaggio per processi integrati

Sviluppando uno speciale contenitore di plastica che può essere utilizzato sia come cesto per la pulizia che come contenitore per il trasporto, il processo di pulizia può essere notevolmente semplificato. L'elemento centrale del nuovo processo integrato è un cestello combinato per pulizia e trasporto, in cui i componenti vengono puliti e trasportati alla linea di lavorazione del cliente. Con questo processo il complesso delle funzioni può essere mappato mediante un unico imballaggio nella catena di fornitura e senza costi di gestione aggiuntivi.

Scarica il caso di studio (PDF)

Clienti selezionati che utilizzano i prodotti stampati a iniezione di Utz

Forvia Hella logo
Volkswagen logo
ZF logo
Bosch logo
Consulenza, chat icon

Consulenza

Parlate con i nostri esperti delle vostre esigenze personali e svilupperemo una soluzione che risponda ai vostri requisiti.

Richiedi una consulenza

Simbolo Catalogo prodotti

Catalogo prodotti

Abbiamo realizzato migliaia di prodotti e soddisfatto numerosi clienti. Nel nostro catalogo troverete l'intera gamma della nostra produzione.

Vedi altri prodotti