Logo Utz Group

Utz Industrial Compounds (UIC®)

Sostenibilità

Qualità

Cosa sono gli UIC®

Gli Utz Industrial Compounds (UIC®) sono materie prime secondarie di alta qualità, testate e con proprietà specifiche. Le caratteristiche fisiche degli UIC® sono paragonabili a quelle dei materiali vergini. Dichiariamo i materiali utilizzati per i nostri prodotti in modo trasparente e comprensibile.

Oltre ai nostri prodotti standard con composti UIC® appositamente sviluppati, offriamo soluzioni personalizzate e specifiche per progetto con le materie prime e i compounds più adatti alle esigenze del cliente.

Qualità basata su fatti concreti

Garantiamo ai nostri clienti la qualità delle materie prime secondarie UIC®. La qualità è costantemente monitorata e garantita in conformità agli standard ISO. Il nostro standard di prove si basa su un programma a più fasi chiaramente definito, con test interni ed esterni sui materiali e test standardizzati sui prodotti. I certificati di collaudo e le schede tecniche possono essere forniti in qualsiasi momento.

Granulato grigio UIC in cumuli

La sicurezza nasce dalla competenza

In Utz abbiamo maturato una profonda esperienza nella gestione dei materiali riciclati fino dagli anni '70. Questa competenza tecnica ci permette di tenere conto delle caratteristiche speciali delle materie prime secondarie UIC® nella progettazione dei prodotti, degli stampi e nei processi di produzione. L'affidabilità e la qualità del processo sono garantite.

Sostenibilità

Dal punto di vista ecologico ed economico l'utilizzo degli UIC® è sensato ed opportuno

Il Gruppo Utz è chiaramente impegnato nella sostenibilità e nella riduzione delle proprie emissioni di CO2 equivalenti. L'utilizzo delle materie prime secondarie UIC® riduce l'impronta di CO2 equivalenti di un prodotto Utz del 60% (eliminazione dell'intera fase di pre-produzione nei nuovi prodotti). Già oggi oltre il 25% del volume di materie prime di Utz è composto da UIC® e nei prossimi anni aumenteremo costantemente questa percentuale. La minore impronta di CO2 equivalenti dei prodotti realizzati in UIC® riduce anche i costi di compensazione per ottenere prodotti a impatto climatico zero di oltre il 50%.

Rapporto sulla sostenibilità
Calcolatore di CO2e

Un importante contributo all'economia circolare a ciclo chiuso

L'uso degli UIC® ci porta molto vicino all'obiettivo di un'economia a ciclo chiuso, poiché gli UIC® sono una parte importante del modello di business di Utz.

Allo stesso tempo riduciamo il nostro fabbisogno di materiale vergine e possiamo non solo lavorare in modo più efficiente dal punto di vista delle risorse, ma anche evitare tutte le emissioni che si generano durante la produzione del materiale vergine. Dal punto di vista ecologico un vero successo!

Infine, riutilizzando più volte risorse preziose e mantenendole nel ciclo dei materiali, diamo un importante contributo all'economia circolare a bilancio neutro di CO2 equivalenti e al raggiungimento degli obiettivi di emissioni nette a zero dell'UE e delle Nazioni Unite.
 

Insieme per innovazione e sostenibilità

Un braccio robotico controlla la qualità dei contenitori
Test di qualità automatizzati presso Utz
Trasporto automatizzato di container mediante robot

Insieme al nostro cliente di spedizioni online, Hermes Fulfilment GmbH, abbiamo sviluppato un nuovo contenitore per i resi. I team di progetto hanno beneficiato della partnership di lunga data e dello stretto rapporto di collaborazione. Il design innovativo ha migliorato il peso dei prodotti, i livelli di rumore nel magazzino resi e l'ergonomia di movimentazione per i dipendenti.

In totale vengono prodotti 1,3 milioni di contenitori, utilizzati come mezzi di trasporto in tutte le operazioni di reso del Gruppo Otto, per i processi in entrata e in uscita, e adattati ai centri di distribuzione altamente automatizzati. Le vaschette vecchie e quelle esistenti vengono prese in consegna da Utz, riciclate e il materiale recuperato viene riutilizzato per nuovi contenitori.

In linea con le strategie climatiche del Gruppo Otto e del Gruppo Utz, la riduzione del peso (-20%) e l'aumento della percentuale di materiale riciclato (50%) nei contenitori hanno ridotto le emissioni di CO2 equivalenti di entrambe le aziende.

Con questo progetto, Otto Group e Utz Group dimostrano come una buona collaborazione e le sinergie nel campo dell'innovazione possano promuovere l'economia circolare e ridurre le emissioni di CO2 equivalenti.

Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR)

Una breve panoramica dei punti più importanti del PPWR

Il PPWR è il regolamento UE che stabilisce le regole per gli imballaggi, con l'obiettivo di ridurre i rifiuti di imballaggio. La revisione del PPWR è iniziata nel 2021. Il 4 marzo 2024, il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un compromesso e il voto finale per l'approvazione del testo è previsto per l'autunno. Possiamo quindi aspettarci che il PPWR venga pubblicato nel quarto trimestre del 2024, per entrare in vigore 20 giorni dopo. Il PPWR si applicherà a partire da 18 mesi dopo la sua entrata in vigore, cioè a partire da circa la metà del 2026.

Scarica la "Guida al PPWR" (EN)

Restituisci i tuoi prodotti a fine vita per una seconda vita

Siamo impegnati per la sostenibilità e vogliamo rendere più facile per te riciclare i nostri prodotti in modo responsabile. Di seguito troverai una mappa con le sedi degli impianti Utz e dei centri di riciclaggio partner dove puoi restituire i prodotti a fine vita per un corretto riciclaggio e riutilizzo. Contattaci e ti aiuteremo nella procedura.

Contattaci per assistenza